F.O.M.O. E SOCIAL NETWORK

Come mai i giovani (e non solo) oggi sono costantemente connessi ai social network tramite il loro #smartphone?

Potrebbe esserci una spiegazione.

Quando la presenza costante sui canali social diventa ossessiva potrebbe essere riconducibile alla FOMO. Ma di cosa si tratta?

La FOMO è un fenomeno che si sviluppa nelle persone in relazione alla sfera sociale. Ad oggi, però, si parla sempre più di FOMO relativamente al mondo social. Letteralmente questo termine significa Fear Of Missing Out, ovvero “la paura di perdersi qualcosa”, la preoccupazione di rimanere esclusi da ciò che accade online e che questo si possa ripercuotere anche nella vita reale.

Ecco perché la quasi compulsiva presenza sui social network: per la paura di perdersi qualcosa di importante che succede online. Il bisogno di rimanere costantemente aggiornati su notizie, scoop, trend e tutto il resto, è più forte della razionale voglia di connettersi per puro svago.

Ecco che molto spesso ci troviamo ad aprire Instagram, Facebook o TikTok senza rendercene nemmeno conto e iniziamo a scrollare. Tutto questo solo perché tutto ciò che possiamo vedere online, come la vita degli altri, ci risulta estremamente attraente e non vogliamo incorrere nel rischio di ritrovarci con i nostri amici e sentirsi dire “Hai visto quel nuovo trend che gira online?” oppure “Hai presente quel meme super divertente?”. In questa situazione ci troveremmo tremendamente spaesati e la sensazione sarebbe quella di non esserci vissuti qualcosa di importante, di essere in qualche modo rimasti tagliati fuori su qualche importante tema.

La “superconnessione” sicuramente è una cosa che ad oggi riguarda in particolare le nuove generazioni che, non solo con gli smartphone ci sono nati, ma ci sono anche cresciuti e quindi hanno capacità di utilizzo molto avanzate già da molto piccoli.

La società si evolve molto velocemente e insieme ad essa anche il mondo social. Ancora non abbiamo una risposa certa su quale dei due mondi influenzi l’altro, quello che è certo è che oramai online e offline sono sempre più interconnessi e interdipendenti.

Noi sui social passiamo la maggior parte della nostra giornata ma lo facciamo per lavoro. 
Siamo giustificati vero?
Author avatar
Caro