
Nell’epoca in cui i mass media digitali sono caratterizzati da un enorme overloading, quindi un sovraccarico di informazioni e contenuti condivisi online, è sempre più complicato soffermarci su ciò che effettivamente ci interessa durante nostra navigazione sul web.
L’obiettivo di catturare l’attenzione dell’utente è sempre stato quello più difficile da perseguire, anche nel mondo della pubblicità tradizionale e non solo di quella online. Si parla quindi di cartellonistica, di giornali, riviste e di pubblicità in TV. Su ognuno di questi mezzi di comunicazione sono da sempre state applicate delle regole di persuasione che comprendessero anche lo studio dei colori utilizzati.
Tali regole non vengono escluse nemmeno nella comunicazione tramite social. Nasce così quella che viene definita la Psicologia del Colore, secondo cui ogni colore suscita una diversa emozione e al quale è attribuito un significato.
Cos’è la psicologia del colore?
Pensiamo ad esempio al blu, colore che trasmette fiducia, pace e tranquillità. Non è sicuramente un caso che il colosso dei social network, Facebook, abbia un’impostazione grafica completamente basata su questo colore. Facebook nasce infatti come piattaforma di svago e passatempo online per condividere attimi o pensieri che compongono le nostre giornate.
Per trasmettere invece allegria, positività e spensieratezza penseremmo invece al colore giallo, un giallo caldo e avvolgente che sicuramente renderebbe in noi un senso di felicità.
Nel graphic design la realizzazione dei contenuti si basa su l’uso di due o più colori, che generalmente vengono scelti secondo diverse teorie. Quella sicuramente più utilizzata è la teoria del cerchio cromatico, un cerchio a 12 sezioni che mostra le relazioni tra i diversi colori.
Quelli che si trovano vicini saranno sicuramente più armoniosi se utilizzati insieme. Se invece l’obiettivo è quello di creare una grafica con colori a contrasto la scelta dovrà ricadere sui colori complementari, quindi quelli opposti sul cerchio cromatico.
Ogni scelta di tonalità ha quindi un preciso obiettivo e le combinazioni da utilizzare sono molteplici. Il fine da perseguire rimane però sempre quello di dare un certo vigore al design e creare empatia con il pubblico basandosi su ciò che vogliamo comunicare.
Quando navigate in internet quindi fate attenzione anche a queste sfumature: niente è mai lasciato al caso.